Agostino De Romanis
Biografia
Le origini e gli esordi del Pittore Agostino De Romanis
Nato a Velletri (Roma) il 14 giugno del 1947, ha frequentato con grande impegno e notevole profitto, l’Accademia delle Belle Arti di Roma, conseguendo il titolo di Scenografo, perché la passione pittorica era unita, a quel tempo, alla predilezione per il Teatro, che ha lasciato un segno profondo nell'attività artistica successiva. Giovanissimo ha cominciato a produrre opere, a ritmo intenso, esponendole subito in mostre collettive e personali, numerose anche a Roma, dove ha ottenuto lusinghieri consensi della critica e del pubblico. La sua statura artistica è cresciuta e la sua meritata fama si è diffusa in Italia ed all'estero, dove è stato chiamato ad esporre, in particolare, in Australia, a Sidney, ed in Indonesia, più volte, a Jakarta ed a Bali. Numerose sono le pubblicazioni curate da critici d’arte di chiara fama e stampate da prestigiose Case Editrici, in più lingue, che hanno diffuso in tutto il mondo il nome dell’Artista.
Il movimento contemporaneo delle “Pittura Colta” e le opere esposte in musei nazionali e internazionali
Agostino De Romanis occupa un posto di rilievo nella pittura contemporanea, è tra i principali esponenti della “Pittura Colta”, movimento fondato dal critico d’arte Italo Mussa nel 1980. Le sue opere sono collocate in permanenza in alcuni musei e istituzioni italiane: Museo di San Salvatore in Lauro di Roma; Ministero degli Affari Esteri, Collezione d’arte contemporanea della Farnesina; Ministero dei Beni Culturali, Complesso monumentale San Michele a Ripa Grande; Complesso monumentale di Santa Maria dell’Orto a Roma. A livello internazionale si citano le opere presenti nel Museo Gedung Arsip National di Giacarta, e quelle nel Museo Rudana di Bali.
La produzione pittorica dagli anni 70 al periodo più recente
Nei lavori del Maestro realizzati a partire dagli anni Settanta, si può osservare la derivazione delle grandi forme stereometriche dell’arte. Tra di esse vi sono alcune composizioni “aperte” che appaiono come dilatate, ed altre “chiuse”, la cui struttura si compone dagli elementi sfaccettati dei piani precostituiti.
Partendo da essi il pittore giunge a volumi disegnati sempre meno nitidamente, fino ad arrivare alla creazione degli spazi e delle figure con la stesura del solo colore steso “tono su tono” e “velatura su velatura”, in un modo che si può considerare arte concreta.
In queste opere il contenuto poetico e lirico si fonde in tutto l’impianto plastico, attuato con lucidità sino al “non finito”, con una tecnica (olio su carta reintelata) “a trasparenze” del tutto personale. Nelle cromie di figure umane, ma anche di paesaggi, l’artista ha condensato immagini reali, ma visti con occhi incantati. Figure misteriose si stagliano sulla natura, costruendo ombre e piani prospettici, volumi, vuoti, enigmi: in altri termini nella sua produzione “l’arte incontra i sogni”.
I dipinti più recenti
La produzione recente del Maestro annovera il periodo cosiddetto “Indonesiano”, il successivo dei “Numeri”, fino alla stagione contemporanea delle “Parole”.
Tutta la pittura di Agostino De Romanis è una continua riflessione ed introspezione, basti osservare Costrizione (2016) o La strada della misericordia (2017) per rendersi conto che nei dipinti c’è sempre qualcosa che non si vede ma che tuttavia ci consente di essere partecipi delle riflessioni del Maestro e di prendere parte a quella magia che fa levitare il cuore e assaporare con la forza di un desiderio tutta la fragranza che emana la tela.
Le opere dell’ultima stagione, come Al di sopra (2017) o La sopra (2017), si collocano sul sottile crinale del sogno ed appaiono calate in una dimensione sospesa ed assorta su cui si muovono come antiche epigrafi incise sul marmo lettere, parole, scritte, frasi, che insieme a rare e non definite presenze, scandiscono una metrica letteraria e coloristica misteriosa, trasmettendo una poderosa risonanza emotiva e restituendo momenti della memoria e della reminiscenza.
(Roberto Luciani)
Bibliografia
-
Gino Vlahovich, Agostino De Romanis in Catalogo “Pittori d’oggi”, Ed. Mazzetti, Roma, 1973
-
Italo Carlo Sesti, Agostino De Romanis, in “Scena illustrata”, Roma, 1973
-
Maura Dani, Dipinti di Agostino De Romanis, Catalogo mostra, “Galleria Canova”, Roma, 1974
-
Marcello Venturoli, Agostino De Romanis, Catalogo mostra,“Galleria Astrolabio”, Roma, 1975
-
Antonio Venditti, Illustrazioni de “La Gerusalemme liberata” di Agostino De Romanis, Ed.Vela,Velletri, 1977
-
Ruggero Orlando, Sandra Giannattasio, Agostino De Romanis, Catalogo mostra, EditriceVela, Velletri, 1980
-
Italo Mussa, Agostino De Romanis – “Pittura e poesia”, De Luca editore, Roma, 1986
-
Italo Mussa, Agostino De Romanis – “Opere recenti”, De Luca editore, Roma, 1987
-
Marcello Ilardi, Vecchia e Nuova Alleanza, in “Noi insieme”, Roma, 1987
-
Arnaldo Romani Brizzi, De Romanis, De Luca editore, Roma, 1987
-
Italo Mussa, De Romanis, in “Astrazione e figurazione italiana”, The Aida Gallery, Il Cairo, 1988
-
Domenico Guzzi, De Romanis, Fabulae, sogni, immagini, simboli, De Luca editore, Roma, 1991
-
Renato Civello, Agostino De Romanis: il pensiero dipinto, Catalogo mostra, Sidney, 1993
-
“Agostino De Romanis: Acqua Aria Terra Fuoco” – Videocatalogo, Velletri, 1993
-
Piero Gelli, Stefano Zuffi, Antonio Venditti, De Romanis: Acqua Aria Terra Fuoco, Ed. Electa, Milano, 1994
-
Enrico Smith, De Romanis: Carceri e vie di fuga, Ed. Electa, Milano, 1995
-
Andrea Maria Erba, Marcello Ilardi, Antonio Venditti, De Romanis: Il grande cammino, Ed.Terzo Millennio, Roma, 2000
-
Vittorio Sgarbi, Italo Moscati, De Romanis: Riscoprire l’Indonesia, Ed. Il Cigno, Roma,2003
-
Vittorio Sgarbi, De Romanis: Rediscovering Indonesia, Ed. “L’Erma” di Bretschneider, 2004
-
Gianni Del Bufalo, Carmelo Dotolo, Agostino Quadrino, De Romanis in La parola chiave, EDB Scuola, Bologna, 2008
-
Vittorio Sgarbi, Agostino De Romanis: “Il pensiero dipinto – La forza mistica del mondo orientale”, con saggio di Roberto Luciani, Ed. Terzo Millennio, Roma, 2012
-
Agostino De Romanis, in “Lo stato dell’arte: regioni d’italia”, Skira editore, Milano, 2012
-
Agostino De Romanis all’Esposizione Internazionale d’arte Biennale di Venezia - 2012
-
Intervista al Pittore Agostino De Romanis, in “Sno magazine”, 2012
-
Agostino De Romanis: “Indonesia liberata”, DVD, Regia di Simone De Rossi, Roma, 2012
-
Roberto Luciani, Antonio Venditti, Agostino De Romanis: “All’origine delle cose”, Ed. Deaart, Velletri, 2012
-
Roberto Luciani, De Romanis e L’Indonesia, in “2la Learning advanced”, Roma, 2014
-
Antonio Venditti, De Romanis pictor, prefazione di Roberto Luciani, Palombi editori, Roma, 2015
-
Ennio Francia, Roberto Luciani, Italo Mussa, Agostino De Romanis, in Ecclesia in c@mmino, Diocesi Velletri Segni, aprile 2015, pp.34-35
-
De Romanis, Copertina d’autore, in “Sno magazine”, July 2015
-
Roberto Luciani, De Romanis a Santa Maria dell’Orto, dei Merangoli editrice, Roma 2016
-
Patrizia Boi, De Romanis e il mondo archetipo, in Wall Street International, gennaio 2016
-
Roberto Luciani, L’aritmosofia di Agostino De Romanis, Wall Street International maggio 2017
-
Roberto Luciani, Stefano Segreto, Agostino De Romanis in Volgeranno lo sguardo, Lateran University Press, Roma, 2018
-
Roberto Luciani, Agostino De Romanis. La Gerusalemme Liberata Dipinta, Roma 2018
-
Roberto Luciani, Agostino De Romanis, cosmogenesi di un artista, Catalogo della mostra, Velletri 2019
-
Roberto Luciani, Cosmogenesi di un artista. Agostino De Romanis, esponente della Pittura Colta, in “Wall Street International Magazine”, 13 aprile 2019
-
Roberto Luciani, Agostino De Romanis per Anzio Imperiale, Catalogo della mostra, Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna, Roma 2019
Sito Internet dell'artista: www.deromanis.it